Gianni Loy

Image

Gianni Loy

Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’università di Cagliari. In tale veste è autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico pubblicate in diversi paesi europei e del centro-sud america. Si segnalano le monografie: Capacità fisica e rapporto di lavoro (Milano 1998) e El derecho del trabajo según Sancho Panza (Madrid 2009); E’ direttore del Centro Studi di Relazioni industriali dell’Università di Cagliari ed ha diretto, per diversi anni, la Summers school in relazioni industriali che si è svolta in Macedonia, Romania, Lituania,  Serbia.

Nell’ambito dell’attività pubblicistica è stato editorialista del quotidiano l’Unione sarda e di diverse altre testate periodiche.  Ha realizzato alcune serie di trasmissioni radiofoniche per la Rai Sardegna. Si segnalano: Quelli della 285Quelli dell’europa accanto, i cui commenti sono pubblicati in un volume dallo stesso titolo.  Tra gli altri saggi si segnala: “Di politica, di poesia e d’altro ancora”.

Impegnato nel volontariato ha presieduto per anni l’associazione Sucania onlus ed è attualmente presidente della Fondazione Anna Ruggiu onlus  che si occupa di cooperazione internazionale e in particolare, delle questioni relative all’etnia rom.   In tale veste ha curato il volume “La condizione giuridica di rom e sinti in Italia” (Milano 2009) ed ha realizzato numerose iniziative, convegni, seminari, corsi di formazione, di carattere culturale.

In campo cinematografico, è autore e sceneggiatore di diversi cortometraggi incentrati sul tema del lavoro. Recentemente (2012) ha scritto e sceneggiato un lungometraggio dal titolo “Dimmi che destino avrò, per la regia di Peter Marcias, che ha partecipato al Festival di Torino, è risultato tra i finalisti al Festival cinematografico di Tirana e,  per la sua impostazione, ha ricevuto il patrocinio dell’Unicef.

image

TED e TEDx cos'è?

Guarda il video! Technology Science, Design, Business, Collaboration, Innovation, Social change, Health, Nature, The environment, The future, Communication, Activism, Child development, Personal growth, Humanity, Society, Identity, Community.

Informazioni